Ieri la seconda e ultima giornata dell’evento dedicato alla mobilità sostenibile e ai trasporti. Altissima affluenza: 500 partecipanti e 50 relatori di altissimo livello.

LE MANIFESTAZIONI
Fuels Mobility è l’appuntamento dedicato alla trasformazione della mobilità nel processo di transizione ecologica ed energetica.
Progettiamo insieme la mobilità del futuro
La sfida dei nuovi vettori energetici, la loro integrazione nella rete di distribuzione, le esigenze legate alla transizione ecologica, senza dimenticare il ruolo della digitalizzazione dei pagamenti e della sicurezza nella distribuzione carburanti. Queste le tematiche al centro della manifestazione.
Fuels Mobility accompagnerà espositori e visitatori in un percorso evolutivo, fatto di innovazione e grande consapevolezza della centralità del settore nello sviluppo logistico del Paese.
L’energia del cambiamento
Fuels Mobility accogliendo le richieste delle associazioni e dei leader di settore si rinnova e cambia sede, nasce il Forum Fuels Mobility, evento convegnistico biennale all’insegna dell’innovazione tecnologica che, a partire da quest’anno, si alternerà alla manifestazione fieristica prevista nel 2024 a Bologna.
Lo scopo del Forum è avviare un confronto sulle nuove tecnologie a disposizione e sulle possibili integrazioni di tutti i vettori energetici, alla luce dei nuovi obiettivi ambientali europei.

NEWS
Oggi la prima giornata dell’evento, presso il complesso Eni del Gazometro di Roma Ostiense. Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin: “C’è un’esigenza di cambiamento”.
Il 10 e 11 maggio a Roma, al complesso Eni del Gazometro di Roma Ostiense. Aprirà i lavori il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin.